È entrato con successo il orbita il nuovo satellite NASA ICESAT2. Equipaggiato di un laser altimetro di precisione è destinato a monitorare lo spessore dei ghiacci polari.
https://www.nasa.gov/topics/earth/features/forest-height-map.html
È entrato con successo il orbita il nuovo satellite NASA ICESAT2. Equipaggiato di un laser altimetro di precisione è destinato a monitorare lo spessore dei ghiacci polari.
https://www.nasa.gov/topics/earth/features/forest-height-map.html
Messo in orbita dalls NASA il nuovo satellite ICESAT2 che come il suo predecessore ha il compito di monitorare lo spessore dei ghiacci polari attraverso un laser altimetro di precisione (ATLAS).
Interessanti applicazioni anche per il monitoraggio dell’altezza della vegetazione a scala globale.
Con la presente comunichiamo che è stato prorogato il termine per l’invio di abstract in occasione della Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2019.
Vi invitiamo a consultare la lista dei nuovi temi e a sottoporre una proposta di comunicazione al Consiglio Scientifico ASITA entro il 12 giugno p.v.
AIT Annual Award 2018/19: Developing and Implementing an Automatic System for Extracting Value-Added Information from Open Source (OS) Satellite Data
Awardees will share a prize fund of 500 EUR
The deadline for the submission of PoCs is 30 March 2019
The IX Conference of the Italian Society of Remote Sensing
AIT – Associazione Italiana di Telerilevamento
Firenze
4 – 6 July 2018
Hosted by the University of Florence, the conference is an important event to stimulate the cooperation between research institutions, remote sensing users and industry.
AIT2018 offers a relevant audience to present the results of your research and to maximise the scientific impact of your contributions. Full papers can be published in indexed proceddings as well as in a special issue of the European Journal of Remote Sensing (IF2016: 1.533). More infos here.
Explore the wide themes covered by the conference, and if you have a specific idea send us a proposal for a special session (for example resulting from a project or a working group). To do so compile this form and send it to ait2018@gesaaf.unifi.it.
Submit your abstract by end of March 2018 to the conference, as soon as you will receive the acceptance from the peer review process proceed to register. If you will register before end of May 2018 you will benefit of early bird fees.
GRSS BEST CONTRIBUTION AWARD
the IEEE Geoscience and Remote Sensing Society is willing to sponsor a best contribution award, to be awarded to a young researcher (≤ 35 years), preferably a GRSS member, who is the first author of a contribution accepted at the conference, on the basis of the contribution content and his/her presentation. The awardee will be selected by the Scientific Committee of the conference, and the award will consist in a certificate and a honorarium of 300€.
Became a sponsor of AIT2018 or reserve a place as exhibitor!
To stay updated with AIT2018 became a follower by clicking at the bottom of the page.
We are proud to announce the presence of the following keynote speakers at AIT2018:
Paolo Gamba, Università di Pavia: Toward a settlements global archive
Phlippe Loudjani, JRC MARS food Unit: Remote sensing in the agriculture domain
Bernardo Di Bernardinis, ISPRA: The Italian space economy
Mario Gomarasca, CNR Irea: Copernicus user uptake
Fabio Del Frate & Marcello Maranesi, Università Tor Vergata: The European network Fab-Space
Michele Munafò, ISPRA: Soil sealing and new perspectives for remote sensing
AIT2018 is organised by:
and
in cooperation with:
and supported by:
L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), l’Associazione Italiana di AgroMeteorologia (AIAM), e la Società Italiana di Agronomia (SIA) propongono:
“CORSO INTRODUTTIVO ALL’USO DEL TELERILEVAMENTO IN AMBITO AGRICOLO E FORESTALE”
Torino, 5 – 7 luglio 2016
Le condizioni ambientali giocano un ruolo cruciale nei processi che regolano la crescita e la produttività delle colture agrarie e lo sviluppo delle specie forestali.
Oltre alle variabili meteorologiche, anche le caratteristiche pedoclimatiche concorrono nell’influenzare le caratteristiche qualitative finali del prodotto. E’ complesso riuscire a prevedere le relazioni esistenti tra tanti fattori con il solo utilizzo delle tecniche classiche. A tale scopo possono venire in aiuto strumenti che presentano una tecnologia sempre più avanzata.
Nell’ambito del progetto FRESh LIFE “Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management” ed in coordinamento con l’Associazione Italiana di Telerilevamento si terranno dei voli dimostrativi in Toscana, Lazio e Molise.
Il primo degli eventi di volo di droni per applicazioni forestali si terrà presso il comprensorio di Rincine (FI) il prossimo 13 maggio. Seguiranno gli eventi nel Comune di Caprarola (VT), Riserva Naturale Lago di Vico il 27 maggio e a Vastogirardi-Montedimezzo (IS) il 29 giugno.
Coloro che sono interessati a partecipare agli eventi devono provvedere a segnalare il proprio interesse all’indirizzo mail andrea.barzagli@unifi.it
Maggiori informazioni sul progetto FRESh LIFE sono disponibili all’indirizzo https://freshlifeproject.net