ESA Earth Observation Envelope Programme: stato e opportunità per la comunità scientifica italiana, 13 maggio 2015 ASI, Roma, Sala Cassini L’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea sono liete di invitare la comunità scientifica di Osservazione della Terra ad una giornata dedicata alla presentazione della attività e delle opportunità previste nel principale programma di ESA dedicato all’Osservazione della Terra: l’Earth Observation Envelope Programme (EOEP). Verrà presentato il quadro delle attività future, ed in particolare le opportunità nel periodo 2015/2016. Parteciperanno anche rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Europea. Continua a leggere “ESA Earth Observation Envelope Programme: stato e opportunità per la comunità scientifica italiana, 13 maggio 2015 ASI, Roma, Sala Cassini”
Workshop telerilevamento e dissesto idrogeologico- Cagliari 16 e 17 aprile
Nei giorni 16 e 17 aprile prossimi il Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e l’Ordine dei Geologi della Sardegna, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Telerilevamento e dell’Ente
Acque della Sardegna, organizzano il Workshop: “Telerilevamento e dissesto idrogeologico 2015”.
L’evento vuole portare all’attenzione dei tecnici, dei ricercatori e degli studenti i temi della Continua a leggere “Workshop telerilevamento e dissesto idrogeologico- Cagliari 16 e 17 aprile”
“ROMA DRONE CONFERENCE” per l’uso dei droni nell’osservazione e nella gestione del territorio
RomaCentro Congressi Frentani Martedì, 17 marzoore 9-16
Il numero di professionisti che utilizzano le opportunità offerte da
sofisticati sensori imbarcati su droni ad ala fissa e rotante sono in
grande aumento. Una vera rivoluzione che vede i propri confini
tracciati *martedì 17 marzo in occasione della conferenza “Droni e telerilevamento”. A questa manifestazione sono presentate le prime esperienze “sul campo” nell’utilizzo di questi mezzi per la fotogrammetria e la topografia, la gestione del territorio e di grandi impianti, ma anche per la geologia, l’archeologia, il controllo dei beni culturali e il monitoraggio dell’ambiente.
Continua a leggere ““ROMA DRONE CONFERENCE” per l’uso dei droni nell’osservazione e nella gestione del territorio”
Call for abstract 2015 – Conferenza Nazionale ASITA 2015
Abbiamo il piacere di comunicare che da oggi è disponibile l’applicativo per presentare le proposte di comunicazione alla 19ma Conferenza Nazionale ASITA, che si terrà a Lecco dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015.
Gli abstract potranno essere inviati entro il 4 Maggio p.v.
+ SITO UFFICIALE CONFERENZA ASITA 2015
http://www.asita.it/conferenza/2015/
+ CLICCA QUI PER CONOSCERE I TEMI DELLA CONFERENZA
+ CLICCA QUI PER ACCEDERE AL DISPOSITIVO DI INVIO DEGLI ABSTRACT
L’ASI mette a disposizione gratuitamente i dati dei satelliti COSMO-SkyMed
Per la prima volta i dati dei quattro satelliti radar COSMO-SkyMed saranno a disposizione in modo gratuito per un uso esclusivamente civile: l’Agenzia Spaziale Italiana ha bandito due specifiche ‘Open Call’ rivolte alla comunità scientifica internazionale e al settore privato nazionale di PMI, Start-up e Spin-off universitari. Entrambe le Call vogliono favorire la crescita di competenze scientifiche e imprenditoriali nel settore dello sfruttamento del dato satellitare, puntando a risultati tangibili nel settore della gestione del territorio e dei servizi al cittadino.
Continua a leggere “L’ASI mette a disposizione gratuitamente i dati dei satelliti COSMO-SkyMed”
Workshop tematico – Telerilevamento per la difesa del suolo e la salvaguardia di ambiente e Territorio – Bologna 4-5 giugno
Si rende noto che nei giorni 4 e 5 giugno 2015 a Bologna presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Aula Prodi, San Giovanni In Monte si terrà il 9° workshop tematico
“TELERILEVAMENTO PER LA DIFESA DEL SUOLO E LA SALVAGUARDIA DI AMBIENTE E
TERRITORIO”
Elezioni AIT 2014 – Candidati eletti
A seguito delle elezioni AIT effettuate per via telematica nella settimana 15-21 dicembre 2014 risultano eletti i seguenti candidati
Consiglio Direttivo
Borgogno Mondino Enrico
Boccardo Piero
Chirici Gherardo
Dessena Maria Antonietta
Filippi Paola
Gomarasca Mario
Melis Maria Teresa
Paloscia Simonetta
Rossi Livio
Tonolo Fabio Giulio
Collegio dei Revisori dei Conti
Nassisi Annamaria
Ongaro Luca
Collegio dei Probiviri
Lechi Giovanni Maria
Casacchia Ruggero
Dainelli Piero
Elezioni AIT per via telematica – 15-21 dicembre 2014
Si rende noto che nelle settimana 15-21 dicembre 2014 si terranno le elezioni dell’Associazione Italiana di Telerilevamento per via telematica per il rinnovo :
a) del Consiglio Direttivo
b) del Collegio dei Revisori dei Conti
c) del Collegio dei Probiviri
Tutti i soci aventi diritto al voto (quelli in regola con le quote associative al 2014) riceveranno nei prossimi giorni alla casella di posta da loro indicata una e-mail con il codice di voto richiesto dalla procedura predisposta on-line .
Di seguito sono riportate le informazioni sul sistema di voto e i CV dei Candidati.
A nome dell’Associazione invitiamo caldamente tutti i soci ad esercitare il proprio diritto/dovere di voto in modo tale che sia garantita la rappresentanza dei soci da parte dei futuri eletti.
Sistema di voto on-line BallotBin.com
Scarica la guida del sistema di voto
Sarà possibile esprimere fino a 10 preferenze per la carica a Consigliere (cliccando sul nome si accede al link del CV del Candidato)
1- Baiocchi Valerio
2- Bitelli Gabriele
3- Boccardo Piero
4- Borgogno Mondino Enrico
5- Chirici Gherardo
6- Dessena Maria Antonietta
7- Filippi Paola
8- Francesco Immordino
9- Giulio Tonolo Fabio
10- Gomarasca Mario
11- Melis Maria Teresa
12- Rossi Livio
13- Paloscia Simonetta
Candidati al Collegio dei Sindaci Revisori
Sarà possibile esprimere fino a 2 preferenze per la carica a Revisore
1- NASSISI ANNAMARIA
2- ONGARO LUCA
Candidati al Collegio dei Probiviri
sarà possibile esprimere fino a 3 preferenze per la carica a Probiviro
1- CASACCHIA RUGGERO
2- DAINELLI PIERO
3- LECHI GIOVANNI MARIA
Assemblea dei Soci AIT
Carissimi Soci,
ci tengo molto a ringraziarvi della partecipazione all’Assemblea dei Soci tenutasi ieri a Firenze in occasione della XVIII Conferenza ASITA. Vorrei rassicurare chi non ha potuto partecipare sullo stato di salute della nostra Associazione. Il bilancio è attivo, la nostra rivista (European Journal of Remote Sensing) funziona sempre meglio, ma soprattutto abbiamo deliberato che, dal 2016 torneremo ad organizzare il nostro congresso annuale (dopo 20 anni di assenza)!
Buone notizie quindi…
Un caro saluto
Piero
Land Cover GIS dai dati dell’Agenzia Spaziale Europea
La rivista GEOmedia segnala il dataset Climate Research Data Package realizzato per ESA a scala globale da un consorzio di importanti Istituti di ricerca Europei su diverse caratteristiche della superficie terrestre attraverso telerilevamento (tra cui: riflettanza, NDVI, incendi, corpi idrici, tipo di copertura). Il dataset è particolarmente utile per i ricercatori che si occupano di monitoraggio e modellizzazione dei cambiamenti climatici.
Accedi al portale ESA per la visualizzazione e il download dei dati.