Politecnico di Milano proposes the new edition of the doctoral course “The Copernicus green revolution for sustainable development”
This transdisciplinary doctoral course introduces the next generation of European professionals and researchers to Copernicus potentialities in many different fields.
ISPRS TC IV will offer a webinar series ‘State-of-the-art in Spatial Information Science’ until the 2022 Congress, which will be presented by a different working group each month. More information on the series can be found here. The first webinar in this series is:
Ken Arroyo Ohori and Stelios Vitalis CityJSON, a JSON-based encoding for storing 3D city models
“Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa”
25 – 26 – 27 maggio 2021
La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione e da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, la Comunità dell’Università e della Ricerca, la comunità del Terzo Settore, il settore delle imprese. L’Open School è altresì organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria in collaborazione con ISMEA, e-Geos s.p.a., Planetek Italia s.r.l., Bluleaf, con la partecipazione del CREA.
Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: ISMEA, Federazione Regionale Ordini dei dottori Agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, AM/FM GIS Italia, Associazione Italiana di Telerilevamento.
A new Common Agriculture Policy (CAP) based on Copernicus programme and EO4GEO tools
A new EO4GEO webinar that will take place on Wednesday 28 April 2021.
The webinar aims to promote the new opportunities offered by the Copernicus Programme in dealing with the Common Agriculture Policy (CAP) addressing farmers, farmers’ organizations and citizens interested in the development of the future workforce in the sector and in Earth Observation/Geospatial applications in general.
L’evento è organizzato congiuntamente dal Politecnico di Milano, dallo User Forum e dalla rete degli Academy nazionali, e vede la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea e di agenzie esecutive – ECMWF, JRC – nell’ambito della componente dei servizi operativi di Copernicus.
L’obiettivo è far conoscere l’utilità degli strumenti operativi nel campo dell’osservazione della Terra, della Geomatica e della Geoinformazione, nonché le tecnologie informatiche e per la comunicazione, di cui il Programma Europeo Copernicus rappresenta attualmente la maggiore e più efficace integrazione ed espressione complessiva.
Il workshop si rivolge a largo spettro al settore formativo dell’assistenza tecnico-scientifica, accademico e della ricerca, ai soggetti pubblici e privati. Una sessione pratica affronterà i temi specifici della descrizione delle zone climatiche nella città di Milano e dell’estrazione di informazioni dai Social Media in situazioni di emergenza.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Info sulla privacy
Questo sito utilizza esclusivamente cookie di navigazione, di funzionalità e di sessione utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento del sito. Usiamo anche cookie analytics per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l'obiettivo del miglioramento continuo delle funzionalità, dell'organizzazione dei contenuti, sul supporto delle diverse piattaforme e browser.
Il sito include collegamenti (link) a siti web e servizi di terze parti la cui gestione dei cookie è descritta nella informativa sull'uso dei cookie esposta dai siti web e servizi stessi.