The University of Liége is offering a PhD position in Remote Sensing and Geographic Information Systems
More information can be found here https://www.sciences.uliege.be/cms/c_10102824/en/phd-position-in-geomatics-uliege-2022
The University of Liége is offering a PhD position in Remote Sensing and Geographic Information Systems
More information can be found here https://www.sciences.uliege.be/cms/c_10102824/en/phd-position-in-geomatics-uliege-2022
The Institute of Geography and Regional Sciences, University of Graz, Austria is looking for a (Senior) Scientist / Geospatial Technologies with doctorate (m/f/d)
Conditions:
* 40 hours a week
* Fixed-term employment for 6 years
* Position to be filled as of 01.01.2023
* Career objective: Permanent employment as Senior Scientist after this 6 six year period
For more information go to
https://jobs.uni-graz.at/ausschreibung/en/?jh=gby0m3xeleawbtsirsrpqz7euuglsls (English) or
https://jobs.uni-graz.at/ausschreibung/de/?jh=gby0m3xeleawbtsirsrpqz7euuglsls
(German)
Fortezza da Basso, Firenze
mercoledì 5 ottobre 2022 ore 14:30 – 18:00
Nell’ambito del Festival dello sviluppo Sostenibile 2022 che si terrà a Firenze dal 4 al 20 Ottobre, il 5 ottobre si terrà l’incontro “Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus”
Iniziativa promossa da Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e AIT quali espressione dello User Forum Nazionale di Copernicus per la comunità del Terzo Settore, con la collaborazione della Copernicus Academy nazionale. Proposta e organizzata per consolidare il dialogo tra le rappresentanze del Forum degli Utenti Copernicus nazionale e la più ampia comunità degli operatori e dei portatori d’interesse della Geo-ICT italiana, favorire l’intensificarsi di collaborazioni con benefici per il progresso del Paese
Nei giorni 22-23 settembre 2022 si è svolto a Bologna, presso l’Oratorio San Filippo Neri, il 13° workshop Tematico “Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio”.
Alcune immagini delle giornate di studio:
Il volume con gli Abstract del Workshop è on line sul sito https://www.pubblicazioni.enea.it/
E’ stato pubblicato il programma del 13° workshop Tematico “Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio” che si terrà a Bologna presso l’Oratorio San Filippo Neri nei giorni 22-23 settembre 2022
L’attuale Direttivo dell’Associazione Italiana di Telerilevamento è prossimo alla scadenza di mandato (2019-2022)
E’ necessario provvedere mediante votazione al suo rinnovo per il quadriennio 2023-2026.
La commissione, composta da Il presidente di AIT – Livio Rossi, Giovanni Lechi, Gherardo Chirici, Claudia Giardino, Sandro Brivio ha valutato le candidature pervenute in base a originalità della tesi, contributo al settore di pertinenza, impatto applicativo
sono risultati vincitori parimerito:
Marina Ranghetti
Hybrid approaches for the estimation of biophysical variables of agronomic interest from hyperspectral and multispectral data: applications for maize crops
Giulio Weikmann
A Recurrent Deep Learning Model for Large Scale Crop Type Mapping using Time Series of Sentinel 2 images
La premiazione venerdì 23 settembre alle 9,30 al Workshop AIT-ENEA.
Oratorio San Filippo Neri – Bologna
22-23 settembre 2022
https://www.enea.it/it/seguici/events/telerilevamento_22-23set2022/13-workshop-tematico
Il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati; si tratta di una vera e propria rivoluzione, non solo culturale, che ridefinisce i rapporti e gli interessi sia manifatturieri che applicativi per i servizi territoriali. Anche la transizione ecologica e digitale viaggia in parallelo all’evoluzione dell’Osservazione della Terra e sta trovando sempre più spazio nelle interazioni pubblico-privato, sia di interesse nazionale che locale, come ad esempio il piano nazionale PNRR, il programma Copernicus Mirror, la Space Economy.
Industria ed Enti Governativi e scientifici si trovano davanti, grazie alle numerose piattaforme di distribuzione di prodotti e servizi EO e non solo, una mole impressionante di dati “multi-sorgente” provenienti dalla ri-lettura e processamento di immagini spaziali che invitano a nuove modalità di controllo e gestione delle nostre risorse. Solo incrementando e mettendo a fattor comune la spinta del mondo Accademico con l’operatività concreta e applicativa, sia privata che pubblica, si potrà sfruttare al massimo queste immense moli di dati ad oggi disponibili e fruibili, se tradotti e semplificati, anche per gli interessi dei singoli cittadini.
In questo contesto, il Workshop Tematico 2022 vuole presentare e diffondere i risultati ottenuti in ambito accademico, industriale e governativo con due giornate dedicate allo stato della ricerca applicata e ai prossimi programmi e scenari nel settore spaziale, come uno dei motori propulsori di crescita del paese.
I Chapter GRS29 Central-North Italy e GRS29 South Italy dell’IEEE hanno istituito un concorso per premiare le 3 migliori tesi di DOTTORATO su tematiche di geoscienze e telerilevamento, discusse nel periodo dal 1° giugno 2021 al 31 maggio 2022, ed un concorso per premiare le 3 migliori tesi di LAUREA MAGISTRALE su tematiche di geoscienze e telerilevamento, discusse nel periodo dal 1° giugno 2021 al 31 maggio 2022.
Il Premio sarà intitolato alla memoria di Frank Marzano.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2022.
Il premio sarà di natura economica e pari a € 300,00 per le tesi di dottorato
ed a € 150,00 per le tesi di laurea magistrale.