Categorie
Eventi Notizie

43rd EARSeL Symposium

The European Association of Remote Sensing Laboratories (EARSeL) is a scientific network of European remote sensing institutes, coming from both academia and the commercial/industrial sector.

Every year EARSeL organises thematic Workshops of Special Interest Groups (SIGs), but the main meeting is the annual Symposium, which aims to showcase the current trends in remote sensing. Researchers, students and professionals from Earth and environmental sciences that work with remotely sensed data are invited to the City of Manchester to attend the 43rd EARSeL Symposium in June 2024. The Symposium will consist of oral and poster sessions around a set of workshop topics.

Here all the information:

https://manchester2024.earsel.org/

Categorie
Eventi Premi

Premiazione della vincitricitre del Premio di Laurea Eugenio Zilioli – 18° edizione

Durante la Manifestazione ETEXPO a Firenze si è tenuta la premiazione della tesi di laurea risultata vincitrice della 18° edizione del Premio Zilioli: Lorenza Ranaldi con la tesi di laurea dal titolo: “Glaciers change monitoring using optical satellite imagery: the case of Forni Glacier

Categorie
Eventi Notizie

AIT partecipa ad ETEXPO

Dal 15 al 18 Novembre AIT ha partecipato con un suo stand a EARTH TECHNOLOGY EXPO a Firenze

Durante la manifestazione è stato possibile incontrare la comunità scientifica che si occupa dell’Earth Observation e far conoscere la nostra Associazione

Qui sotto qualche foto scattata durante ETEXPO

Categorie
Notizie Premi

Esito della valutazione del Premio di laurea “Eugenio Zilioli” – 18° edizione

La commissione, composta da Il presidente di AIT – Enrico Borgogno Mondino, Claudia Giardino, Mirco Boschetti ha valutato le candidature pervenute in base a originalità della tesi, contributo al settore di pertinenza, impatto applicativo

E’ risultata vincitrice: Lorenza Ranaldi con la tesi di laurea dal titolo: “Glaciers change monitoring using optical satellite imagery: the case of Forni Glacier

La premiazione avverrà durante le giornate EARTH TECHNOLOGY EXPO a Firenze (15-18 NOVEMBRE 2023 FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE)

Qualche piccola statistica sul Premio Zilioli

Categorie
Eventi Notizie

“ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio”

In occasione del centenario del CNR, IREA organizza a Milano una mostra multimediale sull’Osservazione della Terra.


La mostra multimediale “ARCOBALENO E OLTRE: la Terra vista dallo spazio”
(https://mostra100cnr.irea.cnr.it/,
https://centenario.cnr.it/evento/arcobaleno-la-terra-vista-dallo-spazio/)
sarà aperta al pubblico presso l’Area di Ricerca, Via A. Corti 12, Milano,
da lunedì 9 ottobre 2023, ore14.30, fino al 20 ottobre, ore 13.00.

Gli orari negli altri giorni saranno: 10:00 alle 17:30, chiuso weekend.

La mostra è gratutita ma è necessaria la prenotazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-arcobaleno-e-oltre-la-terra-vista-dallo-spazio-576274922807

La mostra è pensata per TUTTI, non è tecnica ma divulgativa ed in modo particolare per i giovani e gli studenti, per meglio approfondire quali siano le attività del ricercatore e le possibilità di carriera nell’ambito delle applicazione dell’Osservazione della Terra.

Categorie
Eventi

La trasformazione digitale è già in atto… e la componente geografica, stavolta, è protagonista per davvero!

16 ottobre 2023

Roma, Piazza di Spagna (presso Roma Eventi, Via Alibert, 5A)

L’informazione descrittiva del territorio e delle città non ha mai ricevuto una spinta istituzionale pari a quella del cui passaggio siamo testimoni noi, oggi. Dopo almeno trent’anni di normale amministrazione, durante i quali a livello di impulso tecnologico è successo poco o niente, tutto sembra cambiare all’interno dello scenario che sta prendendo forma e godendo rispetto negli ultimi mesi. Ma è davvero così? Quanta parte del digital twin geografico era stato costituito o tecnologicamente già ampiamente realizzabile anni fa, senza alcuna difficoltà pratica se non quella (e non è poca cosa) rappresentata dalla lentezza elaborativa dei dati acquisiti attraverso il tramite di strumenti, a tutt’oggi strategici, che non erano ancora trattabili attraverso la velocità delle odierne e delle prossime reti neurali?

Tutte le informazioni sul sito di ASITA a QUESTO LINK

Categorie
Bando Notizie

Corso di Dottorato di Ricerca in INGEGNERIA AMBIENTALE E DELLE INFRASTRUTTURE

E’ indetto il seguente concorso per l’ammissione al posto di dottorato con borsa di studio vincolata all’esecuzione di temi specifici di ricerca, con inizio del dottorato a a dicembre 2023 

Per poter presentare correttamente la domanda di ammissione al concorso è necessario prima effettuare la registrazione per accedere ai servizi online del Politecnico di Milano seguendo questo link Servizi Online. Dopo la registrazione potrete utilizzare il vostro codice persona e password per accedere alla richiesta di ammissione.

1 posto con borsa di studio
Tema di ricerca: MULTISPECTRAL AND THERMAL SENSORS ONBOARD UAV TO MONITOR WATER STATUS IN VINEYARDS
Scadenza:29/09/2023
Inizio attività: 22/12/2023

Informazioni

Scheda di descrizione

Categorie
Corsi Eventi

GEO-AI Artificial Intelligence for Geospatial data

Workshop

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale o la gestione del patrimonio e delle infrastrutture tramite strategie di manutenzione predittiva.

Questo workshop ha l’obiettivo di riunire ricercatori, sviluppatori, professionisti e utenti avanzati che utilizzano l’AI nel settore della Geomatica o applicata ai dati geospaziali, 2D e 3D, creando così una comunità italiana di esperti sul tema della GEO-AI.

Il workshop prevede 2 giorni di presentazioni, demo e discussioni sul
tema, per individuarne pro e contro e prospettive future.

Scarica tutte le informazioni

Categorie
Articoli

Earth Observation for Future Agriculture: from Data to Services

Submit a Manuscript to the Journal European Journal of Remote Sensing
For a Special Issue on Earth Observation for Future Agriculture: from Data to Services

Manuscript deadline
31 December 2023

SUBMIT YOUR ARTICLE

Categorie
Summer School

INTERNATIONAL REMOTE SENSING SUMMER SCHOOL

The National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) and the Department of Chemical and Geological Sciences of the University of Cagliari (DSCG-UNICA), jointly with the Italian Association of Remote Sensing (AIT), in cooperation with the Italian Space Agency (ASI) organises the First edition of the International Remote Sensing Summer School: Experiencing Remote Sensing on Sardinia inland site: Advanced summer school on instruments and methodology for a CAL/VAL site for Optical data.

Download the Flyer with the information

Download the Application Form

DEADLINES:
The deadline for the submission is May 15, 2023.