RIT n°04, Maggio 1995

RIT_04 Maggio 1995
Enzo Pranzini

Indagini sulle esigenze di qualità dei dati del Telerilevamento e relativi servizi
V. Spagna

Firme spettrali delle principali litologie e loro analisi di dettaglio ai fini della interpretazione geologica di immagini multispettrali riprese da satellite
Valeria Alessandro

Modello matematico per la descrizione dei profili di NDVI: applicazioni ad immagini NOAA-AVHRR e LANDSAT-TM
Paolo Rossini , Antonella Taddei , Roberto Taddei

Contributo allo studio delle successioni sedimentarie in Somalia Settentrionale tramite interpretazione di immagine da satellite e analisi spettroscopica in laboratorio
M. C. Ferrari

Una nuova interpretazione tra immagini TIMS di emissività spettrale e catografia etnea
R. Bianchi , M. Ginesi , Ch. Mulder , R. Trigila

L’ALLUVIONE DEL 1994 – Riceviamo dalla Società Italiana di Geologia Ambientale e pubblichiamo integralmente

Discriminazioni litologiche sulla base dell’inerzia termica stimata da dati Landsat TM
Gaia Righini , E. Pranzini , L. Francalanci

IL Laboratorio di Telerilevamento della Facoltà di Scienze dell’Università di Firenze

Geology from space
Eugenio Zilioli

conferenze, workshop, seminari, corsi,….

Cari Soci AIT,
Adriano Cumer

SITUAZIONE PATRIMONIALE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 1994 e RENDICONTO ECONOMICO DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 1994

Attività svolte dall’AIT nel corso del 1994

VERBALI RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO (BOLOGNA – 11 GENNAIO 1994) (VENEZIA, 30 MAGGIO 1994) (FIRENZE- 25 AGOSTO 1994) (ROMA – 8 NOVEMBRE 1994)

AIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELERILEVAMENTO ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI – ROMA 3 MARZO 1994

AIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELERILEVAMENTO DOMANDA DI ASSOCIAZIONE