Tecniche per l’accesso e l’elaborazione dei dati geografici in Internet
Alberto Carrara , Valdo Pasqui
Studio della vegetazione della Lucania mediante serie multitemporali di immagini Landsat-TM NDVI
Antonella Taddei , Roberto Taddei , Umberto Del Vecchio
Uso dei dati MIVIS per la mappatura delle superfici in aree urbane, con particolare attenzione al cemento-amianto
Lorenza Fiumi , Antonio P. Leone , Carlo M. Marino
Classificazione di immagini ERS-1 SAR dell’Africa Centrale
Stefano Bernardinello , Massimo Valisi
Utilizzo di tecniche di Telerilevamento e G.I.S. nello studio dell’ambiente fluviale: il Fiume Ticino e il suo territorio
Mirco Boschetti , Carlo Maria Marino , M.A. Gomarasca , R. Colombo
Il Telerilevamento per la stima dell’evapotrasprazione in un bacino alpino
Michele Meroni , Carlo Maria Marino , M.A. Gomarasca , R. Colombo
Valutazione della qualità delle acque del Lago di Bolsena con tecniche integrate di Telerilevamento
Francesca Salvi , G. Badino , F. Vitiello
Individuazione e studio delle aree allagate mediante Telerilevamento da satellite e tecniche G.I.S.
Marta Maggi , Pompeo Casati , R. Colombo , R. Tomasoni
COMPLEMENTI DI TELERILEVAMENTO
Abstract di lavori di Autori italiani pubblicati su riviste internazionali
Pietro Alessandro Brivio
A Summary of Remote Sensing Activities in Italy for the EARSeL Newsletter, November 1998
Sergio Vetrella , Mario A. Gomarasca
Conferenze, workshop, seminari, corsi
Claudia Giardino
Sintesi delle attività svolte e previste della AIT nel periodo 1997 – 1999
Mario A. Gomarasca
VERBALI DI RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E ASSEMBLEE SOCIALI
CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI AIT
Associazione Italiana di telerilevamento – AIT Domanda di Ammissione a Socio (art. 1 del Regolamento)
Norme per gli Autori