L’attuale Direttivo dell’Associazione Italiana di Telerilevamento è prossimo alla scadenza di mandato (2019-2022)
E’ necessario provvedere mediante votazione al suo rinnovo per il quadriennio 2023-2026.
L’attuale Direttivo dell’Associazione Italiana di Telerilevamento è prossimo alla scadenza di mandato (2019-2022)
E’ necessario provvedere mediante votazione al suo rinnovo per il quadriennio 2023-2026.
L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986.
Il premio per l’anno 2022 è di euro 2.000 e riguarderà una tesi di Laurea Magistrale, conseguita dopo il 31 agosto 2020, relativa al telerilevamento multi-sorgente ottico e radar applicato alle tematiche dell’ambiente e del territorio
Sono ammessi a concorrere al premio candidati che abbiano conseguito la laurea con votazione minima di 106/110 presso una Università italiana.
NUOVA SCADENZA:
Le domande devono pervenire entro il 1° luglio 2022
17 maggio 2022 15:00 – 17:00
Palazzo Rasponi dalle Teste
ATTENZIONE: sulla base della favorevole evoluzione pandemica che impone maggiore ottimismo, al fine di sollecitare maggiormente la partecipazione in presenza ad #ASITA 2022, è stata stabilita una ulteriore proroga delle scadenze di sottomissione sia per la linea editoriale SPRINGER (clicca QUI per accedere) che per quella tradizionale Atti ASITA (clicca QUI per accedere).
La nuova scadenza è fissata al 25 marzo 2022 .
Il Politecnico di Milano propone la nuova edizione del corso dottorale “The Copernicus green revolution for sustainable development”
Unico nel panorama nazionale, l’insegnamento è trans disciplinare ed è specificatamente progettato per introdurre ai differenti aspetti dell’osservazione della Terra, dottorandi non esperti e provenienti da ambiti disciplinari diversi
Tutte le informazioni a questo link:
25 – 26 – 27 maggio 2021
La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione e da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, la Comunità dell’Università e della Ricerca, la comunità del Terzo Settore, il settore delle imprese. L’Open School è altresì organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria in collaborazione con ISMEA, e-Geos s.p.a., Planetek Italia s.r.l., Bluleaf, con la partecipazione del CREA.
Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: ISMEA, Federazione Regionale Ordini dei dottori Agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, AM/FM GIS Italia, Associazione Italiana di Telerilevamento.
Special Issue Editors: Emanuele Santi ans Simonetta Paloscia
Deadline for manuscript submissions: 30 June 2021
All the information on: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/Mediterranean_Forest
Special Issue Editors: Piero Boccardo and Andrea Ajmar
Deadline for manuscript submissions: 31 March 2021
All the information on: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/disasters_response
Call4ideas
La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova e Thales Alenia Space Italia, lancia la call4ideas “Autonomous Satellite: Intelligenza Artificiale per satelliti autonomi”.
Il focus della call è lo sviluppo e la realizzazione di applicazioni di Intelligenza Artificiale (machine learning, deep learning e altri) che consentano di incrementare l’autonomia per attività di monitoraggio, rilevamento, processing e trasferimento dati in satelliti per l’osservazione della Terra.
L’obiettivo della sfida è quello di ridurre la necessità di una supervisione continua e di interventi da remoto sui satelliti in orbita.
La soluzione proposta dovrebbe impiegare l’Intelligenza Artificiale, al fine di rendere il satellite “consapevole” di ciò che lo circonda, permettergli di decidere in autonomia quali attività operative svolgere come raccogliere immagini, analizzarle ed elaborarle.
Le candidature possono essere presentate entro il 18 dicembre 2020.
Maggiori informazioni possono essere trovate al seguente link https://www.lazioinnova.grownnectia.eu/challenge-thalesalenia/