Categorie
Corsi Eventi

GEO-AI Artificial Intelligence for Geospatial data

Workshop

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale o la gestione del patrimonio e delle infrastrutture tramite strategie di manutenzione predittiva.

Questo workshop ha l’obiettivo di riunire ricercatori, sviluppatori, professionisti e utenti avanzati che utilizzano l’AI nel settore della Geomatica o applicata ai dati geospaziali, 2D e 3D, creando così una comunità italiana di esperti sul tema della GEO-AI.

Il workshop prevede 2 giorni di presentazioni, demo e discussioni sul
tema, per individuarne pro e contro e prospettive future.

Scarica tutte le informazioni

Categorie
Corsi Eventi

Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio

13° Workshop Tematico

Oratorio San Filippo Neri – Bologna
22-23 settembre 2022

https://www.enea.it/it/seguici/events/telerilevamento_22-23set2022/13-workshop-tematico

Scarica la Locandina

Il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati; si tratta di una vera e propria rivoluzione, non solo culturale, che ridefinisce i rapporti e gli interessi sia manifatturieri che applicativi per i servizi territoriali. Anche la transizione ecologica e digitale viaggia in parallelo all’evoluzione dell’Osservazione della Terra e sta trovando sempre più spazio nelle interazioni pubblico-privato, sia di interesse nazionale che locale, come ad esempio il piano nazionale PNRR, il programma Copernicus Mirror, la Space Economy.

Industria ed Enti Governativi e scientifici si trovano davanti, grazie alle numerose piattaforme di distribuzione di prodotti e servizi EO e non solo, una mole impressionante di dati “multi-sorgente” provenienti dalla ri-lettura e processamento di immagini spaziali che invitano a nuove modalità di controllo e gestione delle nostre risorse. Solo incrementando e mettendo a fattor comune la spinta del mondo Accademico con l’operatività concreta e applicativa, sia privata che pubblica, si potrà sfruttare al massimo queste immense moli di dati ad oggi disponibili e fruibili, se tradotti e semplificati, anche per gli interessi dei singoli cittadini.

In questo contesto, il Workshop Tematico 2022 vuole presentare e diffondere i risultati ottenuti in ambito accademico, industriale e governativo con due giornate dedicate allo stato della ricerca applicata e ai prossimi programmi e scenari nel settore spaziale, come uno dei motori propulsori di crescita del paese.

Categorie
Corsi Notizie

THE COPERNICUS GREEN REVOLUTION FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT

Il Politecnico di Milano propone la nuova edizione del corso dottorale “The Copernicus green revolution for sustainable development

Unico nel panorama nazionale, l’insegnamento è trans disciplinare ed è specificatamente progettato per introdurre ai differenti aspetti dell’osservazione della Terra, dottorandi non esperti e provenienti da ambiti disciplinari diversi

Tutte le informazioni a questo link:

https://www11.ceda.polimi.it/schedaincarico/schedaincarico/controller/scheda_pubblica/SchedaPublic.do?&evn_default=evento&c_classe=769032

Categorie
Corsi

Master universitario “Climate Change: adaptation and mitigation solutions”

Sono aperte fino al 22 ottobre 2021 le candidature per la terza edizione del Master universitario di II livello in “Climate Change: adaptation and mitigation solutions“. 

DESTINATARI

Il Master è ideato per laureati/e magistrali e professionisti/e che desiderano acquisire una conoscenza approfondita dell’impatto del riscaldamento globale e delle innovazioni tecnologiche che saranno essenziali nelle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. 

WEBINAR INFORMATIVO 

Il 14 ottobre 2021 alle 17.30 si terrà un webinar informativo con il direttore del Master, il modulo per la partecipazione è disponibile a questo link: https://forms.office.com/r/CjsNT5pGyq 

Categorie
Corsi

New Webinar Series by ISPRS TC IV

ISPRS TC IV will offer a webinar series ‘State-of-the-art in Spatial Information Science’ until the 2022 Congress, which will be presented by a different working group each month. More information on the series can be found here. The first webinar in this series is:

Ken Arroyo Ohori and Stelios Vitalis
CityJSON, a JSON-based encoding for storing 3D city models

Thursday, 01.07.2021 at 16:00 UTC.

Please register here.

The Webinar will take place in the afternoon: there will be no overlap with the ASITA Academy event

Categorie
Corsi Eventi Notizie

Copernicus Geodata and Satellite Facilities Open School 2021

“Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa”

25 – 26 – 27 maggio 2021

La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione e da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, la Comunità dell’Università e della Ricerca, la comunità del Terzo Settore, il settore delle imprese. L’Open School è altresì organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria in collaborazione con ISMEA, e-Geos s.p.a., Planetek Italia s.r.l., Bluleaf, con la partecipazione del CREA.

Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: ISMEA, Federazione Regionale Ordini dei dottori Agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, AM/FM GIS Italia, Associazione Italiana di Telerilevamento.

Locandina

Categorie
Corsi

GOOGLE EARTH ENGINE NETWORKING AND WORKSHOP DAY

Download Program

Categorie
Corsi

AIT: 35 anni tra Ricerca, Divulgazione e Progetti operativi

Il 9 marzo AIT ha organizzato un seminario nell’ambito dell’insegnamento in “Remote Sensing” dei master Universitari in Geomatica e in Geotecnologie per l’Archeologia

Scarica da qui la locandina del seminario.

Categorie
Corsi

SEMINARIO “EARTH SYSTEM ENSEMBLE FORECASTING” E INAUGURAZIONE DI “FROM EARTH TO SPACE” EXHIBITION

Seminario “Earth system ensemble forecasting: managing climate impacts via increased preparedness” a cura di Gianpaolo Balsamo
Il seminario è un evento pubblico proposto nel quadro del master di secondo livello “Climate Change: adaptation and mitigation solutions”.
Il seminario si terrà in lingua inglese.

Al termine del seminario (18.30)

Inaugurazione ufficiale della mostra temporanea “Dalla Terra allo Spazio: osservazione e misurazione del nostro Pianeta”, allestita in collaborazione con l’Area Bibliotecaria e Museale del Politecnico di Torino (19 Febbraio – 30 aprile 2020)

Breve introduzione in Aula 10 e a seguire visita guidata con rappresentanti dell’Area Bibliotecaria e Museale, del DIATI e con il Dr. Mario Gomarasca, AIT & CNR-IREA.

La partecipazione è libera, consigliata la prenotazione: http://bit.ly/seminar19feb2020

Categorie
Corsi Eventi

Laboratorio “Il software QGIS per l’elaborazione di (open) geodati”

26-27 novembre 2018 presso Four Points by Sheraton di Bolzano, organizzato da: AMFM GIS Italia