Categorie
Corsi Eventi

GEO-AI Artificial Intelligence for Geospatial data

Workshop

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando il volto di molti settori, dalla medicina alla fisica, dalle scienze umane all’ingegneria. In questo contesto, i dati geospaziali ricoprono un ruolo fondamentale per lo studio di fenomeni quali il cambiamento climatico, il rischio ambientale o la gestione del patrimonio e delle infrastrutture tramite strategie di manutenzione predittiva.

Questo workshop ha l’obiettivo di riunire ricercatori, sviluppatori, professionisti e utenti avanzati che utilizzano l’AI nel settore della Geomatica o applicata ai dati geospaziali, 2D e 3D, creando così una comunità italiana di esperti sul tema della GEO-AI.

Il workshop prevede 2 giorni di presentazioni, demo e discussioni sul
tema, per individuarne pro e contro e prospettive future.

Scarica tutte le informazioni

Categorie
AIT2023

GEOdaysIT2023 Programma del convegno

A questo LINK è possibile scaricare il programma di GEOdaysIT

Categorie
AIT2023

AIT2023: Scadenza della Call for Papers posticipata

la scadenza della sottomissione contributi è posticipata al 21/04/2023

Tutte le informazioni

Categorie
AIT2023

GEOdaysit 2023

L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), GFOSS.it APS e Wikimedia Italia organizzano l’evento GEOdaysit 2023 a Bari dal 12 al 17 giugno 2023. Tale evento racchiuderà l’11° convegno AIT, il FOSS4G-IT 2023 e l’evento OSMit per un totale di 6 giorni di presentazioni, workshop e chiacchiere all’insegna di dati, software geografici liberi e dell’Earth Observation.


Maggiori dettagli (comprese le modalità di sottomissione dei contributi) li trovate al sito 2023.geodaysit.it.

SCARICA IL FLYER


Vi aspettiamo numerosi
!

AIT, GFOSS.it APS e Wikimedia Italia

Categorie
Eventi

Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus

Fortezza da Basso, Firenze
mercoledì 5 ottobre 2022 ore 14:30 – 18:00

Nell’ambito del Festival dello sviluppo Sostenibile 2022 che si terrà a Firenze dal 4 al 20 Ottobre, il 5 ottobre si terrà l’incontro “Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus”

Iniziativa promossa da Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e AIT quali espressione dello User Forum Nazionale di Copernicus per la comunità del Terzo Settore, con la collaborazione della Copernicus Academy nazionale. Proposta e organizzata per consolidare il dialogo tra le rappresentanze del Forum degli Utenti Copernicus nazionale e la più ampia comunità degli operatori e dei portatori d’interesse della Geo-ICT italiana, favorire l’intensificarsi di collaborazioni con benefici per il progresso del Paese

Scarica l’informativa

Ulteriori informazioni

Categorie
Eventi

Immagini dal 13° workshop Tematico AIT-ENEA

Nei giorni 22-23 settembre 2022 si è svolto a Bologna, presso l’Oratorio San Filippo Neri, il 13° workshop Tematico “Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio”.

Alcune immagini delle giornate di studio:

Categorie
Eventi

13° workshop Tematico AIT-ENEA: Volume degli Abstract

Il volume con gli Abstract del Workshop è on line sul sito https://www.pubblicazioni.enea.it/

Categorie
Eventi

13° workshop Tematico AIT-ENEA: PROGRAMMA

E’ stato pubblicato il programma del 13° workshop Tematico “Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio” che si terrà a Bologna presso l’Oratorio San Filippo Neri nei giorni 22-23 settembre 2022

SCARICA IL PROGRAMMA

Categorie
Corsi Eventi

Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio

13° Workshop Tematico

Oratorio San Filippo Neri – Bologna
22-23 settembre 2022

https://www.enea.it/it/seguici/events/telerilevamento_22-23set2022/13-workshop-tematico

Scarica la Locandina

Il settore spaziale che, per lungo tempo ha goduto del prevalente sostegno istituzionale, sta assistendo ad un ambizioso intervento di investitori privati; si tratta di una vera e propria rivoluzione, non solo culturale, che ridefinisce i rapporti e gli interessi sia manifatturieri che applicativi per i servizi territoriali. Anche la transizione ecologica e digitale viaggia in parallelo all’evoluzione dell’Osservazione della Terra e sta trovando sempre più spazio nelle interazioni pubblico-privato, sia di interesse nazionale che locale, come ad esempio il piano nazionale PNRR, il programma Copernicus Mirror, la Space Economy.

Industria ed Enti Governativi e scientifici si trovano davanti, grazie alle numerose piattaforme di distribuzione di prodotti e servizi EO e non solo, una mole impressionante di dati “multi-sorgente” provenienti dalla ri-lettura e processamento di immagini spaziali che invitano a nuove modalità di controllo e gestione delle nostre risorse. Solo incrementando e mettendo a fattor comune la spinta del mondo Accademico con l’operatività concreta e applicativa, sia privata che pubblica, si potrà sfruttare al massimo queste immense moli di dati ad oggi disponibili e fruibili, se tradotti e semplificati, anche per gli interessi dei singoli cittadini.

In questo contesto, il Workshop Tematico 2022 vuole presentare e diffondere i risultati ottenuti in ambito accademico, industriale e governativo con due giornate dedicate allo stato della ricerca applicata e ai prossimi programmi e scenari nel settore spaziale, come uno dei motori propulsori di crescita del paese.

Categorie
Eventi

AIT partecipa ad ASITA2022

AIT ha partecipato alla conferenza #ASITA2022 che si è tenuta a Genova da 20 al 24 Giugno 2022

Nella foto il presidente AIT, Livio Rossi, presenta la nostra Associazione