Categorie
Eventi

Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano

Casa della Cultura, Comune di Badia – 28/30 settembre 2022

PRIMO ANNUNCIO

Il convegno

L’evento è organizzato dalla Federazione ASITA insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, alla Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA), alla Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGEO) e alla sezione italiana della International Association of Engineering Geology (IAEG). Alla sua realizzazione contribuiscono attivamente i Comuni di Badia, Corvara e La Valle. La manifestazione  tratterà il monitoraggio con strumenti geomatici (acquisizione, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali) come base conoscitiva, predittiva e strumento di mitigazione nella gestione del rischio idrogeologico.

VAI AL SITO

Categorie
Eventi

Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2022

Da questa edizione la partecipazione ad ASITA è gratuita, ma viene richiesta una registrazione per:
1. arricchire il data base e aggiornare gli indirizzi
2. avere una mailing list “di Conferenza” per potere dare informazioni specifiche come quelle che riguardano il city pass dedicato ad ASITA
Il link alla registrazione è :

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-conferenza-nazionale-di-geomatica-e-informazione-geografica-asita2022-344763104727?utm_campaign=post_publish&utm_medium=email&utm_source=eventbrite&utm_content=shortLinkNewEmail

Alla “registrazione” faranno seguito comunicazioni dirette.

Categorie
Eventi Notizie

Ravenna Seaside Workshop

Osservazioni della Terra per la pianificazione urbana e marittima della città del futuro: le iniziative del progetto e-shape

17 maggio 2022 15:00 – 17:00
Palazzo Rasponi dalle Teste

Scarica il programma

Categorie
AIT2021

Contributi presentati ad AIT2021

E’ possibile vedere tutti i contributi presentati alla X Conferenza AIT “Planet Care From Space” sul nostro Canale YouTube

Categorie
Eventi

I SERVIZI DEL PROGRAMMA COPERNICUS PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

La Linea 2 “Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni” del Progetto Mettiamoci in Riga ha organizzato, lo scorso 26 novembre, un workshop a distanza dal titolo “I Servizi del Programma Copernicus per la Gestione del Rischio di Alluvioni”

L’evento ha presentato lo stato dell’arte nazionale dei servizi di osservazione della terra e le loro possibili applicazioni, con particolare riguardo alla gestione del rischio di alluvione.

AIT ha partecipato all’evento con la presentazione di Maria Teresa Melis

Seguendo questo link possibile scaricare gli interventi dei partecipanti all’evento:

https://mettiamociinriga.mite.gov.it/eventi-l2-valutazione-e-gestione-del-rischio-di-alluvioni/230-i-servizi-del-programma-copernicus-per-la-gestione-del-rischio-di-alluvioni?date=2021-11-26-09-30

Categorie
Eventi

CALL FOR PAPERS Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2022

Genova, 20-24 giugno

Geomatica per la transizione verde e digitale

ASITA è il luogo dove professionisti, docenti, personale tecnico di enti territoriali e tutti coloro che operano nei diversi campi della Geomatica possono confrontarsi nel tentativo di delinearne le cosiddette “best practices” utili ad un efficace trasferimento tecnologico, oggi più che mai necessario.

ASITA 2022 a Genova è una grande occasione per evidenziare il contributo che la Geomatica può fornire al territorio, alle sue strutture e alle infrastrutture in contesti che migrano dall’ambiente marino, ai paesaggi costieri fino all’entroterra e alle aree urbane, sullo sfondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Tutte le informazioni a questo link: https://www.asita.it/call-for-paper-asita2022/

Categorie
Eventi News

Pubblicazione del Volume “Planet Care from Space”

E’ stato pubbicato il secondo Volume della Collana “Trends in earth observation”:

Planet Care from Space

Categorie
Eventi News

ISPRS Congress deadline for paper submission

ISPRS Congress 2022 in Nice in will now happen in June 2022 (6-11) www.isprs2022-nice.com

The deadline for paper and abstract submission is January,10,2022 10, 2022

Categorie
Eventi

#AsitaAcademy2021, ecco le date!

ASITA ha il piacere di comunicare le date della nuova Academy in versione online. L’evento si svolgerà nel mese di luglio e ospiterà una decina di sessioni tematiche distribuite su cinque mezze giornate di lavoro (1-2-9-16-23 luglio 2021).

Tutte le informazioni

Categorie
Corsi Eventi Notizie

Copernicus Geodata and Satellite Facilities Open School 2021

“Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa”

25 – 26 – 27 maggio 2021

La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione e da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, la Comunità dell’Università e della Ricerca, la comunità del Terzo Settore, il settore delle imprese. L’Open School è altresì organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria in collaborazione con ISMEA, e-Geos s.p.a., Planetek Italia s.r.l., Bluleaf, con la partecipazione del CREA.

Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: ISMEA, Federazione Regionale Ordini dei dottori Agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, AM/FM GIS Italia, Associazione Italiana di Telerilevamento.

Locandina