Categorie
Premi

Premio tesi di laurea “Eugenio Zilioli” – 18° Edizione 2023

L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), unitamente al CNR-IREA Milano, bandisce un premio per una tesi di laurea per onorare la memoria del dott. Eugenio Zilioli, già responsabile della Sezione IREA di Milano e co-fondatore dell’AIT, costituita nel 1986.
Il premio per l’anno 2023 è di euro 2.000 e riguarderà una tesi di Laurea Magistrale, conseguita dopo il 20 giugno 2022, relativa al telerilevamento multi-sorgente ottico e radar applicato alle tematiche dell’ambiente e del territorio
Sono ammessi a concorrere al premio candidati che abbiano conseguito la laurea con votazione minima di 106/110 presso una Università italiana.

Le domande devono pervenire entro il 30 giugno 2023


Leggi il Bando

Scarica la domanda di partecipazione

Categorie
Summer School

INTERNATIONAL REMOTE SENSING SUMMER SCHOOL

The National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) and the Department of Chemical and Geological Sciences of the University of Cagliari (DSCG-UNICA), jointly with the Italian Association of Remote Sensing (AIT), in cooperation with the Italian Space Agency (ASI) organises the First edition of the International Remote Sensing Summer School: Experiencing Remote Sensing on Sardinia inland site: Advanced summer school on instruments and methodology for a CAL/VAL site for Optical data.

Download the Flyer with the information

Download the Application Form

DEADLINES:
The deadline for the submission is May 15, 2023.

Categorie
AIT2023

AIT2023: Scadenza della Call for Papers posticipata

la scadenza della sottomissione contributi è posticipata al 21/04/2023

Tutte le informazioni

Categorie
AIT2023

GEOdaysit 2023

L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), GFOSS.it APS e Wikimedia Italia organizzano l’evento GEOdaysit 2023 a Bari dal 12 al 17 giugno 2023. Tale evento racchiuderà l’11° convegno AIT, il FOSS4G-IT 2023 e l’evento OSMit per un totale di 6 giorni di presentazioni, workshop e chiacchiere all’insegna di dati, software geografici liberi e dell’Earth Observation.


Maggiori dettagli (comprese le modalità di sottomissione dei contributi) li trovate al sito 2023.geodaysit.it.

SCARICA IL FLYER


Vi aspettiamo numerosi
!

AIT, GFOSS.it APS e Wikimedia Italia

Categorie
Bando

PhD Position in Remote Sensing and Geographic Information Systems

The University of Liége is offering a PhD position in Remote Sensing and Geographic Information Systems

More information can be found here  https://www.sciences.uliege.be/cms/c_10102824/en/phd-position-in-geomatics-uliege-2022

Categorie
Bando

Open position in Remote Sensing

The Institute of Geography and Regional Sciences, University of Graz, Austria is looking for a (Senior) Scientist / Geospatial Technologies with doctorate (m/f/d)
Conditions:
*   40 hours a week
*   Fixed-term employment for 6 years
*   Position to be filled as of 01.01.2023
*   Career objective: Permanent employment as Senior Scientist after this 6 six year period

For more information go to 

https://jobs.uni-graz.at/ausschreibung/en/?jh=gby0m3xeleawbtsirsrpqz7euuglsls (English) or 

https://jobs.uni-graz.at/ausschreibung/de/?jh=gby0m3xeleawbtsirsrpqz7euuglsls
(German)

Categorie
Eventi

Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus

Fortezza da Basso, Firenze
mercoledì 5 ottobre 2022 ore 14:30 – 18:00

Nell’ambito del Festival dello sviluppo Sostenibile 2022 che si terrà a Firenze dal 4 al 20 Ottobre, il 5 ottobre si terrà l’incontro “Il ruolo dell’Informazione Geografica nel Programma Copernicus”

Iniziativa promossa da Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e AIT quali espressione dello User Forum Nazionale di Copernicus per la comunità del Terzo Settore, con la collaborazione della Copernicus Academy nazionale. Proposta e organizzata per consolidare il dialogo tra le rappresentanze del Forum degli Utenti Copernicus nazionale e la più ampia comunità degli operatori e dei portatori d’interesse della Geo-ICT italiana, favorire l’intensificarsi di collaborazioni con benefici per il progresso del Paese

Scarica l’informativa

Ulteriori informazioni

Categorie
Eventi

Immagini dal 13° workshop Tematico AIT-ENEA

Nei giorni 22-23 settembre 2022 si è svolto a Bologna, presso l’Oratorio San Filippo Neri, il 13° workshop Tematico “Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio”.

Alcune immagini delle giornate di studio:

Categorie
Eventi

13° workshop Tematico AIT-ENEA: Volume degli Abstract

Il volume con gli Abstract del Workshop è on line sul sito https://www.pubblicazioni.enea.it/

Categorie
Eventi

13° workshop Tematico AIT-ENEA: PROGRAMMA

E’ stato pubblicato il programma del 13° workshop Tematico “Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio” che si terrà a Bologna presso l’Oratorio San Filippo Neri nei giorni 22-23 settembre 2022

SCARICA IL PROGRAMMA