Categorie
News

D-SITE: Drones – Systems of Information on culTural hEritage

International Conference meeting
16th-18th June 2022, Pavia, Italy

We are pleased to announce the new call of the international conference  D-SITE Drones – Systems of Information on culTural hEritage, which will be held in Pavia (Italy) the next 16th, 17th and 18th June 2022.

Researchers, Professors or PhD students, who work in research projects that deal with heritage documentation activities conducted through the use of drones, are invited to participate in the event.

Please visit the event’s web page to find more information on the topics of the conference and on how to send the paper: https://www.dsiteconference.com.

Categorie
Eventi News

Pubblicazione del Volume “Planet Care from Space”

E’ stato pubbicato il secondo Volume della Collana “Trends in earth observation”:

Planet Care from Space

Categorie
Eventi News

ISPRS Congress deadline for paper submission

ISPRS Congress 2022 in Nice in will now happen in June 2022 (6-11) www.isprs2022-nice.com

The deadline for paper and abstract submission is January,10,2022 10, 2022

Categorie
News

#AsitaAcademy2021: Programma preliminare

Programma preliminare #AsitaAcademy2021

1-2-9-16-23 luglio 

La Federazione ASITA, considerando la situazione pandemica, in fase di risoluzione ma non completamente superata, ha deciso di valorizzare i contributi pervenuti dagli autori creando momenti di condivisione liberi e fruibili da tutti. Le esperienze maturate in questo anno in tema di eventi on-line ci hanno suggerito di non sovraccaricare chi intende partecipare a tali momenti e il Consiglio Scientifico ha deciso di articolare incontri di breve durata distribuiti con cadenza settimanale e denominati AsitaAcademy.

I lavori che verranno presentati oralmente o in sessioni poster saranno pubblicati sui tradizionali Atti ASITA o, nel caso gli autori abbiano optato per la pubblicazione Springer, nell’apposito volume.

Auspicando che #AsitaAcademy2021 rappresenti una opportunità per incontrarsi e discutere nel rispetto dei tempi attribuiti alle singole sessioni, di seguito si riporta il programma preliminare.

Scarica il programma preliminare

Categorie
Events News

Copernicus Geodata and Satellite Facilities Open School 2021

“Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa”

25 – 26 – 27 maggio 2021

La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione e da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, la Comunità dell’Università e della Ricerca, la comunità del Terzo Settore, il settore delle imprese. L’Open School è altresì organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria in collaborazione con ISMEA, e-Geos s.p.a., Planetek Italia s.r.l., Bluleaf, con la partecipazione del CREA.

Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: ISMEA, Federazione Regionale Ordini dei dottori Agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, AM/FM GIS Italia, Associazione Italiana di Telerilevamento.

Flyer

Categorie
News

Occhio alla Terra

Il 12 Marzo Livio Rossi, presidente AIT, ha partecipato a “Occhio alla Terra” un podcast condotto da Giuseppe Forenza e Massimo Zotti, che si occupa della Terra vista dallo Spazio, presentando la nostra associazione

E’ possibile ascoltare la puntata a questo LINK

Seguendo il link alla pagina del sito di Occhio alla Terra è possibile ascoltare tutti i posdcast registrati.

Categorie
News

Cordoglio tra i soci AIT

Il primo di Gennaio di questo nuovo anno è venuto a mancare l’Ing. Bruno Ratti, presidente di ESRI Italia e già presidente del Consorzio ITA per conto di Telespazio. I “veterani” di AIT se lo ricordano bene, come assiduo frequentatore delle manifestazioni dell’Associazione, alle quali portava sempre il suo contributo di manager intelligente e sempre all’avanguardia nel mondo della tecnologia informatica, del Telerilevamento e della diffusione della “cultura geografica” nel nostro paese.

Un punto di riferimento nel mondo dell’imprenditoria intelligente e creativa. Era un uomo simpatico, con cui era piacevole conversare e molto utile ascoltare durante i suoi interventi, sempre illuminati. Lo ricordiamo con gratitudine ed affetto.

Categorie
News

PROROGA DEADLINE CALL FOR PAPERS

Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2021

Prorogati i termini per l’invio di proposte di comunicazione come segue:

Nuova scadenza invio proposte per pubblicazione su Atti online della Conferenza ASITA – 5 febbraio 2021

Nuova scadenza invio proposte per pubblicazione su Proceedings nella serie Springer “Communications in Computer and Information Science Series – CCIS” – 17 febbraio 2021

Categorie
News

Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2021

Genova, 15-18 giugno 2021

CALL FOR PAPERS

Categorie
News

Progetto Telerilevamento Piemonte

Le immagini multispettrali Sentinel 2 rappresentano un valido supporto per numerose applicazioni ambientali che prevedono l’analisi e il monitoraggio del territorio: agricoltura, protezione civile, difesa del suolo, foreste, ambiente e cartografia di base. Nel quadro dell’Infrastruttura Geografica Regionale (lGR) complessiva, Ia Direzione Agricoltura e il Settore Foreste hanno sostenuto uno specifico progetto denominato “Telerilevamento Piemonte” attuato da CSI-Piemonte con il contributo scientifico del Gruppo di Ricerca di Geomatica Agro-Forestale (GEO4Agri) del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) – Università degli Studi di Torino, coordinato dal Prof. Enrico Borgogno Mondino.

Particolare attenzione, con la cura scientifica del DISAFA, è stata rivolta al trattamento dei dati Sentinel2, mettendo a punto una metodologia che prevede l’individuazione di un valore di riferimento mensile e su questo il calcolo di tutti gli indicatori mensili (NDVI, NDWI, EVI, NBR, delta NBR). I dati di output ottenuti sono quindi esposti con geoservizi WMS standard, che, incrementalmente contengono tutta la serie temporale disponibile.

https://www.geoportale.piemonte.it/cms/progetti/telerilevamento-piemonte