Categorie
News

Progetto Telerilevamento Piemonte

Le immagini multispettrali Sentinel 2 rappresentano un valido supporto per numerose applicazioni ambientali che prevedono l’analisi e il monitoraggio del territorio: agricoltura, protezione civile, difesa del suolo, foreste, ambiente e cartografia di base. Nel quadro dell’Infrastruttura Geografica Regionale (lGR) complessiva, Ia Direzione Agricoltura e il Settore Foreste hanno sostenuto uno specifico progetto denominato “Telerilevamento Piemonte” attuato da CSI-Piemonte con il contributo scientifico del Gruppo di Ricerca di Geomatica Agro-Forestale (GEO4Agri) del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) – Università degli Studi di Torino, coordinato dal Prof. Enrico Borgogno Mondino.

Particolare attenzione, con la cura scientifica del DISAFA, è stata rivolta al trattamento dei dati Sentinel2, mettendo a punto una metodologia che prevede l’individuazione di un valore di riferimento mensile e su questo il calcolo di tutti gli indicatori mensili (NDVI, NDWI, EVI, NBR, delta NBR). I dati di output ottenuti sono quindi esposti con geoservizi WMS standard, che, incrementalmente contengono tutta la serie temporale disponibile.

https://www.geoportale.piemonte.it/cms/progetti/telerilevamento-piemonte