9.00-10.00: Registrazione dei partecipanti
10.00-10.15: Introduzione lavori
Francesca Sofia – Direttore Dipartimento Storia, Culture, Civiltà – Università di Bologna
Laura Federzoni – Responsabile Corso di Laurea Magistrale “Geografia e processi Territoriali”
Mario Gomarasca – AIT e ASITA
Francesco Immordino – ENEA Bologna
Sessione 1 : Consumo di suolo (chairman: Maria Antonietta Dessena)
10.15-10.30: Il consumo di suolo, una questione di territorialità e di armonizzazione dei dati
Paola Bonora (relazione ad invito)
10.30-10.45: Mappatura del consumo di suolo tramite immagini satellitari a media risoluzione: potenzialità e problematiche
Rossella Casciere, Gabriele Bitelli
10.45-11.00: Telerilevamento e consumo di suolo: dinamiche di urbanizzazione e sfruttamento delle risorse naturali in Jharkhand (India)
Andrea Lessio, Enrico Borgogno-Mondino
11.00-11.15: coffee break
11.15-11.30: Strumenti informatici per l’analisi spaziale: applicazioni allo studio della densità e dei tessuti urbani
Matteo Corvi, Valentina Orioli, Elena Candigliota, Francesco Immordino
11.30-11.45: Remote sensing per la caratterizzazione di un centro urbano
Alessandro Lambertini, Francesca Franci, Gabriele Bitelli
Sessione 2: Tutela Ambiente e Territorio (chairman: Mario Gomarasca)
11.45-12.00: Le criticità della costa nazionale ed il ruolo della gestione per la loro mitigazione: il caso emiliano – romagnolo
Umberto Simeoni (relazione ad invito)
12.00-12.15: La Guardia Costiera e la tutela dell’ambiente marino: il caso Costa Concordia
CV Paolo Cafaro
12.15-12.30: Integrazione di dati telerilevati in un SDI per studiare le caratteristiche meteomarine nel Mar Ligure e Nord Tirreno
Lapucci C., Bottai L., Brandini C., Doronzo B., Fattorini M., Fibbi L., Mari R., Orlandi A., Ortolani A., Maselli F., Taddei S., Gozzini B.
12.30-12.45 – Discussione
12.45-15.00: pausa pranzo
15.00-15.15: Il ruolo della geomatica nel monitoraggio della treeline come indicatore del cambiamento climatico
Vanina Fissore, Enrico Borgogno Mondino, Renzo Motta
15.15-15.30: Geomatica nei temi della Cooperazione allo Sviluppo: il caso del Mozambico
Emanuela Caiaffa, Annalisa Cavallini, Maurizio Pollino
15.30-15.45: Fotointerpretazione ed image-processing di immagini multiscala per la ricostruzione paleogeografica della pianura ferrarese
Elena Candigliota, Francesco Immordino, Rossella Ambrosino, Alice Villes
Sessione 3 – Update Tecnologico (chairman: Maria Teresa Melis)
15.45-16.00: Tecniche di validazione geometrica di immagini satellitari ad alta risoluzione
- Crespi, R. De Paulis, F. Pellegri, P. Capaldo, F. Fratarcangeli, R. Gini, A. Nascetti, F. Selva
16.00-16.15: I benefici delle tecniche NIR iperspettrali, e descrizione di un caso d’uso: caratterizzazione dell’amianto
Francesco Beccari
16.15-16.30: Consumo di suolo e Soil Sealing: Il contributo della cartografia ad altissima risoluzione
Francesca Albanese
16.30-16.45: Generazione e analisi di DEM interferometrici ad alta risoluzione da dati SAR della costellazione Cosmo-SkyMed
Nunzia Lombardi, Rino Lorusso, Giovanni Milillo
16.45-17.00: Implementazione di una procedura semi-automatica per la definizione di aree in ombra radar
Magdalena Vassileva, Andrea Nascetti, Fabio Giuliotonolo, Piero Boccardo
17.00-17.15: Pompei Data Cloud and Monitoring Knowledge. Una piattaforma multidisciplinare multiscalare di conoscenza critica e gestione del territorio
Carmine Gambardella, Nicola Pisacane, Pasquale Argenziano, Alessandra Avella, Davide Mastroianni, Vincenzo Cirillo, Carmine Maffei
17.15-17.30: Discussione
Venerdì 5 giugno
Sessione 4: Gestione delle Emergenze, Risorse Naturali (chairman: Francesco Immordino)
9.30- 9.45: Telerilevamento e Protezione Civile: Ieri, oggi e … domani ?
Pierluigi Soddu (relazione ad invito)
9.45-10.00: Il Servizio del programma Copernicus per il supporto alle emergenze nazionali/internazionali
- Grandoni, L. Rossi
10.00-10.15: Test di acquisizione e distribuzione dati con UAV a supporto della gestione delle emergenze
Salvatore Morreale, Piero Boccardo
10.15-10.30: Telerilevamento iperspettrale e termografico integrato per la focalizzazione di anomalie riconducibili a materiali sepolti
Carmine Gambardella, Nicola Pisacane, Pasquale Argenziano, Alessandra Avella, Luciana Abate, Carmine Maffei
10.30-10.45: OpenBonifica, un servizio di monitoraggio delle aree agricole nella “terra dei fuochi” mediante dati di Osservazione della Terra da satellite
Salvatore Falanga, Luigi Marotta, Marco Colandrea, Ileana Mula, Enrico Anzano, Carlo De Michele, Guido D’Urso
10.45-11.00: Caratterizzazione di alcune proprietà di suoli forestali mediante la spettroscopia Vis-NIR: un caso studio in Calabria
Massimo Conforti, Federica Lucà, Giorgio Matteucci, Gabriele Buttafuoco
11.00-11.15: Telerilevamento aereo iperspettrale e geomatica per la mappatura delle coltivazioni di Cannabis
Carmine Gambardella, Nicola Pisacane, Pasquale Argenziano, Alessandra Avella, Rosaria Parente, Carmine Maffei
11.15-11.30: coffee break
11.15-11.30: coffee break
11.30-11.45: Telerilevamento multi-temporale da APR come supporto per la carta di uso del suolo per fini agronomici
Marco Piragnolo, Andrea Masiero, Francesca Fissore, Antonio Vettore, Giovanni Lusiani, Francesco Pirotti
11.45-12.00: Applicazione del telerilevamento satellitare nella gestione degli interventi irrigui in agricoltura
Luca Domenico Sapia, Andrea Spisni, Vittorio Marletto, Gabriele Bitelli, Giulia Villani
12.00 -12.15: Osservazione della terra per la valutazione della desertificazione e del degrado del territorio: il caso di studio Italia
Maurizio Sciortino, Luigi De Cecco, Matteo De Felice; Sandro Martini, Flavio Borfecchia
12.15 -12.30: Discussione e Conclusione lavori