Categorie
Uncategorized

AIT 2018 – CALL FOR PAPERS – Submit your Abstract by end of March 2018

AIT2018

The IX Conference of the Italian Society of Remote Sensing
AIT – Associazione Italiana di Telerilevamento

From space to land management
remote sensing technologies supporting
sustainable development and natural
resource management

Firenze
4 – 6 July 2018

Hosted by the University of Florence, the conference is an important event to stimulate the cooperation between research institutions, remote sensing users and industry.

CALL FOR PAPERS

AIT2018 offers a relevant audience to present the results of your research and to maximise the scientific impact of your contributions. Full papers can be published in indexed proceddings as well as in a special issue of the European Journal of Remote Sensing (IF2016: 1.533). More infos here.

Explore the wide themes covered by the conference, and if you have a specific idea send us a proposal for a special session (for example resulting from a project or a working group). To do so compile this form and send it to ait2018@gesaaf.unifi.it.

Submit your abstract by end of March 2018 to the conference, as soon as you will receive the acceptance from the peer review process proceed to register. If you will register before end of May 2018 you will benefit of early bird fees.

Risorsa 2

GRSS BEST CONTRIBUTION AWARD

the IEEE Geoscience and Remote Sensing Society is willing to  sponsor a best contribution award, to be awarded to a young researcher (≤ 35 years), preferably a GRSS member, who is the first author of a contribution accepted at the conference, on the basis of the contribution content and his/her presentation. The awardee will be selected by the Scientific Committee of the conference, and the award will consist in a certificate and a honorarium of 300€.

Became a sponsor of AIT2018 or reserve a place as exhibitor!

To stay updated with AIT2018 became a follower by clicking at the bottom of the page.

We are proud to announce the presence of the following keynote speakers at AIT2018:

Paolo Gamba, Università di Pavia: Toward a settlements global archive
Phlippe Loudjani, JRC MARS food Unit: Remote sensing in the agriculture domain
Bernardo Di Bernardinis, ISPRA: The Italian space economy
Mario Gomarasca, CNR Irea: Copernicus user uptake
Fabio Del Frate & Marcello Maranesi, Università Tor Vergata: The European network Fab-Space
Michele Munafò, ISPRA: Soil sealing and new perspectives for remote sensing

AIT2018 is organised by:

and

in cooperation with:

 

 

 

 

 

 

SBI – Società Botanica Italiana / the Italian Botanical Society
GNRAC – Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero / National Research Group on Coastal Environment

CETEM – Centro di Telerilevamento a Microonde / Microwave Remote Sensing Center

and supported by:

FRESh – Life project “Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management”

Categorie
Corsi Eventi Notizie

Corso “Introduzione al Telerilevamento Ottico: dal segnale alle applicazioni”. Bologna 26 giugno 2017

Bologna, 26 giugno 2017, Aula 5-5, Scuola di Ingegneria e Architettura, Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

26-6-2017 – Mattina 9.00 – 12.00

docente: prof. Gabriele Bitelli – Università di Bologna

– La radiazione elettromagnetica ed i sensori per l’acquisizione delle immagini

– Interazione dell’energia elettromagnetica con l’atmosfera e le coperture a terra

Categorie
Corsi Eventi Notizie

11° Workshop Tematico di Telerilevamento – 27-28 giugno 2017, Bologna

 

locandina_WSNegli ultimi anni le tecnologie di telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare si sono sviluppate proponendo oggi soluzioni applicative utili a supportare le numerose esigenze di pianificazione territoriale a diverse scale e con diversi obiettivi tematici.

L’ENEA e l’AIT (Ass. It. di Telerilevamento) promuovono da anni l’organizzazione di workshop tematici che forniscono un quadro aggiornato sul complesso panorama nazionale delle applicazioni del telerilevamento.

tematiche del workshop:

Categorie
Articoli

MIGRATE un’applicazione web, in forma di gioco, sviluppata per sensibilizzare le persone sul fenomeno della migrazione in Europa

logoCon piacere vi annunciamo la prima competizione MIGRATE che terminerà il prossimo 5 Gennaio 2017.

MIGRATE (MIGRation pATterns in Europe)

[1] è un’applicazione web, in forma di gioco, sviluppata per sensibilizzare le persone sul fenomeno della migrazione in Europa. MIGRATE è stato sviluppato da un team del Politecnico di Milano (Martina Aiello, Maria Brovelli, Candan Eylul Kilsedar, Marco Gianinetto, Marco Minghini e Mayra Zurbaran Nucci)

[2] nell’ambito della terza call del progetto MYGEOSS

[3], finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020 Research and Innovation Programme.

Categorie
Uncategorized

CORSO INTRODUTTIVO ALL’USO DEL TELERILEVAMENTO IN AMBITO AGRICOLO E FORESTALE. Torino 5-7 Luglio 2016

AIT_corso

L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), l’Associazione Italiana di AgroMeteorologia (AIAM), e la Società Italiana di Agronomia (SIA) propongono:

CORSO INTRODUTTIVO ALL’USO DEL  TELERILEVAMENTO IN AMBITO AGRICOLO E FORESTALE”

Torino, 5 – 7 luglio 2016

OBIETTIVO GENERALE

Le condizioni ambientali giocano un ruolo cruciale nei processi che regolano la crescita e la produttività delle colture agrarie e lo sviluppo delle specie forestali.

Oltre alle variabili meteorologiche, anche le caratteristiche pedoclimatiche concorrono nell’influenzare le caratteristiche qualitative finali del prodotto. E’ complesso riuscire a prevedere le relazioni esistenti tra tanti fattori con il solo utilizzo delle tecniche classiche. A tale scopo possono venire in aiuto strumenti che presentano una tecnologia sempre più avanzata.

Categorie
Eventi Notizie Uncategorized

Voli Dimostrativi con Droni su Coperture Forestali

Voli_Dimostrativi

Nell’ambito  del progetto FRESh LIFE “Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management”  ed in coordinamento con l’Associazione Italiana di Telerilevamento si terranno dei voli dimostrativi in Toscana, Lazio e Molise.

Il primo degli eventi  di volo di droni per applicazioni forestali si terrà presso il comprensorio di Rincine (FI) il prossimo 13 maggio. Seguiranno gli eventi nel Comune di Caprarola (VT), Riserva Naturale Lago di Vico il 27 maggio e a Vastogirardi-Montedimezzo (IS) il 29 giugno.
Coloro che sono interessati a partecipare agli eventi devono provvedere a segnalare il proprio interesse all’indirizzo mail andrea.barzagli@unifi.it
Maggiori informazioni sul progetto FRESh LIFE sono disponibili all’indirizzo https://freshlifeproject.net

Gli eventi sono aperti al pubblico ed hanno lo scopo di dimostrare l’operatività in volo dei SAPR e i primi passaggi dell’elaborazione dei dati raccolti per applicazioni a supporto della gestione forestale sostenibile.

Categorie
Eventi Notizie

VIII CONVEGNO AIT DAL 22 AL 24 GIUGNO 2016 A PALERMO! PROROGATA LA SCADENZA PER L’INVIO DEGLI ABSTRACT AL 15 MARZO

La scadenza per l’invio degli abstract per il VIII CONVEGNO AIT  è stata prorogata al 15 marzo. Gli abstract dovranno pervenire alla Segreteria del Consiglio Scientifico AIT 2016 esclusivamente usando l’applicativo presente a questo link

convegno ait

Informazioni sul congresso AIT

Abbiamo il piacere di comunicare che, dal 22 al 24 giugno 2016, presso l’Università degli Studi di Palermo, si terrà l’VIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT).

Categorie
Eventi Uncategorized

ForestSAT2016: a bridge between forest sciences, remote sensing and geo-spatial applications.

forestsat2016

It is a pleasure to inform you about the forthcoming Congress ForestSAT-2016 to be organized by the Faculty of Forestry at the Universidad Mayor from 14th to 18th November, 2016. ForestSAT 2016 is the seventh edition of this international scientific conference, which aims to disseminate the latest knowledge gained from research in the field of remote sensing and geomatics in forestry applications. Previous editions were held in Scotland, Sweden, France, Spain, USA and Italy, marking the first time that ForestSAT will be held in Latin America. The scientific quality of this conference will uphold the high standards of previous editions, and we would like to invite you to prepare abstracts of your research in the general subject areas of the ForestSAT-2016 Conference.

Categorie
Eventi

VIII Convegno AIT dal 22 al 24 giugno 2016 a Palermo! Scadenza invio Abstract 1 marzo

convegno aitAbbiamo il piacere di comunicare che, dal 22 al 24 giugno 2016, presso l’Università degli Studi di Palermo, si terrà l’VIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT).

L’Associazione ha come scopo primario lo sviluppo e la diffusione in Italia del Telerilevamento, inteso quale insieme di conoscenze delle discipline che lo compongono e delle loro applicazioni, con particolare riguardo all’analisi ambientale e territoriale.

L’obiettivo scientifico è di favorire il confronto e l’approfondimento su temi specifici promuovendo una visione multidisciplinare e integrata del settore del telerilevamento.

Categorie
Eventi Notizie

Save the Date! 10° Workshop Tematico. Palermo 16-17 Giugno 2016

10° Workshop Tematico

Palermo, 16 – 17 giugno 2016