Categorie
Elezioni On-Line AIT Notizie

Elezioni AIT per via telematica – 15-21 dicembre 2014

Si rende noto che nelle settimana 15-21 dicembre 2014 si terranno le elezioni dell’Associazione Italiana di Telerilevamento per via telematica per il rinnovo :
a) del Consiglio Direttivo
b) del Collegio dei Revisori dei Conti
c) del Collegio dei Probiviri

Tutti i soci aventi diritto al voto (quelli in regola con le quote associative al 2014) riceveranno nei prossimi giorni alla casella di posta da loro indicata una e-mail con il codice di voto richiesto dalla procedura predisposta on-line .
Di seguito sono riportate le informazioni sul sistema di voto e i CV dei Candidati.
A nome dell’Associazione invitiamo caldamente tutti i soci ad esercitare il proprio diritto/dovere di voto in modo tale che sia garantita la rappresentanza dei soci da parte dei futuri eletti.

Sistema di voto on-line BallotBin.com

pdfScarica la guida del sistema di voto

Candidati al Consiglio Direttivo
Sarà possibile esprimere fino a 10 preferenze per la carica a Consigliere (cliccando sul nome si accede al link del CV del Candidato)

1- Baiocchi Valerio pdf
2- Bitelli Gabriele pdf
3- Boccardo Piero  pdf
4- Borgogno Mondino Enrico  pdf
5- Chirici Gherardo  pdf
6- Dessena Maria Antonietta pdf
7- Filippi Paola  pdf
8- Francesco Immordino pdf
9- Giulio Tonolo Fabiopdf
10- Gomarasca Mario  pdf
11- Melis Maria Teresa pdf
12- Rossi Livio  pdf
13- Paloscia Simonetta  pdf

Candidati al Collegio dei Sindaci Revisori

Sarà possibile esprimere fino a 2 preferenze per la carica a Revisore

1- NASSISI ANNAMARIA
2- ONGARO LUCA

Candidati al Collegio dei Probiviri
sarà possibile esprimere fino a  3 preferenze per la carica a Probiviro

1- CASACCHIA RUGGERO
2- DAINELLI PIERO
3- LECHI GIOVANNI MARIA

Categorie
Uncategorized

Assemblea dei Soci AIT

Carissimi Soci,

ci tengo molto a ringraziarvi della partecipazione all’Assemblea dei Soci tenutasi ieri a Firenze in occasione della XVIII Conferenza ASITA. Vorrei rassicurare chi non ha potuto partecipare sullo stato di salute della nostra Associazione. Il bilancio è attivo, la nostra rivista (European Journal of Remote Sensing) funziona sempre meglio, ma soprattutto abbiamo deliberato che, dal 2016 torneremo ad organizzare il nostro congresso annuale (dopo 20 anni di assenza)!

Buone notizie quindi…

Un caro saluto

Piero

Categorie
Notizie

Land Cover GIS dai dati dell’Agenzia Spaziale Europea

dw_meris500_300La rivista GEOmedia segnala il dataset Climate Research Data Package realizzato per ESA a scala globale da un consorzio di importanti Istituti di ricerca Europei su diverse caratteristiche della superficie terrestre attraverso telerilevamento (tra cui: riflettanza, NDVI, incendi, corpi idrici, tipo di copertura). Il dataset è particolarmente utile per i ricercatori che si occupano di monitoraggio e modellizzazione dei cambiamenti climatici.

Leggi l’articolo qui.

Accedi al portale ESA per la visualizzazione e il download dei dati.

Categorie
Eventi Notizie

Call for papers – VIII Workshop CeTeM-­AIT sul Telerilevamento a Microonde: dalla ricerca alle applicazioni.

WII_WorkShop_CeTeM-AIT

Venezia 16­- 17 dicembre 2014, Istituto di Scienze Marine ­Consiglio Nazionale delle Ricerche

Scadenza sottomissione contributi 7 novembre 2014

Workshop promosso dal Centro di Telerilevamento a Microonde (CeTeM) e dall’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT) in collaborazione con l’Istituto di Fisica Applicata (IFAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con l’URSI comm.F e con i Chapter Central e South Italy delle IEEE GRSS.

Categorie
Eventi Notizie

Programma definitivo ASITA 2014

Il programma definitivo di ASITA 2014, 14-16 Ottobre, Firenze, è disponibile on-line qui:

http://www.asita.it/it/la-conferenza-asita/programma

 

Categorie
Eventi Notizie

Assemblee organi associativi 2014

Presso ASITA 2014 si riunirà giovedì 16 Ottobre alle ore 14:00 il Consiglio Direttivo.
A seguire alle ore 15:00 è convocata l’Assemblea dei Soci.

Categorie
Notizie

In orbita oggi due nuovi satelliti della rete Galileo

image

L’agenzia spaziale europea (ESA) ha messo in orbita oggi due nuovi satelliti GNSS (il 5 e il 6) della rete Galileo.
Il video del lancio dalla base in Guyana Francese è disponibile qui:

http://wpc.50e6.edgecastcdn.net/8050E6/mmedia-http/download/public/videos/2014/08/017/1408_017_AR_EN.mp4

Categorie
Notizie

La nuova costellazione SPOT 6 & 7 è operativa

BarcellonaQuesta estate Airbus Defence and Space ha pubblicato le prime immagini ottenute da SPOT 7 che rendono completamente operativa la nuova costellazione SPOT 6&7.

I satelliti SPOT 6 e SPOT 7 sono posizionati a una distanza di 180° tra di loro sulla stessa orbita già utilizzata per la costellazione dei satelliti per acquisizione di immagini ad altissima risoluzione  Pléiades 1A e  1B. SPOT 6 & 7 hanno quindi assieme un tempo di rivisitazione di 1 giorno. Acquisiscono quattro bande multispettrali (NIR, R, G, B) oltre a un canale pancromatico che arriva a una risoluzione geometrica di 1,5 m.

Il vecchio satellite SPOT 5 dovrebbe rimanere operativo ancora fino al 2015.

Per maggiori informazioni: http://www.astrium-geo.com/en/147-spot-6-7-satellite-imagery

Categorie
Notizie

Etna e Stromboli dalla ISS

Reid Wiseman e Alexander Gerst a bordo della ISS ci hanno regalato questa bella foto in cui si nota lo smoke plume dai vulcani Etna e Stromboli. Entrambi in eruzione.

image

 

Categorie
Notizie

La NASA seleziona i nuovi strumenti per il monitoraggio della vegetazione.

La NASA ha reso noto i due progetti che si sono aggiudicati il contratto per la realizzazione di due nuovi strumenti che saranno installati a bordo della stazione spaziale internazionale ISS.

Si tratta di un LiDAR e di un sensore ottico multispettrale ad alta risoluzione.
Maggiori informazioni su:

http://climate.nasa.gov/news/1127/