Il Vesuvio da una bella foto degli astronauti a bordo della ISS!
Tutti gli articoli di Gherardo Chirici
AIT – ENEA 11° WORKSHOP TEMATICO – PRIMO ANNUNCIO
Osservazione della Terra: Georisorse, Risorse Produttive, Geopolitica, Calamità Naturali e Beni Culturali
Bologna, 27-28 giugno 2017
Scarica la locandina: locandina-ws-ait2017
Love from space!
La situazione in tempo reale del rischio incendi in Europa
Il Joint Research Center di Ispra (VA) tra le varie attività pubblica la situazione del rischio incendi in tempo reale attraverso il portale dell’European Forest Fire Information System:
Prosegue l’acquisizione del nuovo satellite Sentinel 2
Buona copertura di luglio 2017 di Sentinel 2 sul territorio nazionale.
Tutto disponibile on line per il download su https://scihub.copernicus.eu.
Disponibili le prime immagini Sentinel-2 MSI
Diciamolo chiaramente: Sentinel-2 della ESA rappresenta per noi telerilevatori Europei una novità epocale.
Abbiamo atteso a lungo ma ora finalmente le prime immagini sono disponibili e sono oggettivamente eccezionali: una tandem mission di due satelliti ottici focalizzati su Europa e Mediterraneo, un sensore passivo push-broom (MSI – Multi Spectral Instrument) con 12 bande multispettrali centrate su un intervallo che va da 443 a 2190 nm, una risoluzione che varia a seconda delle bande da 10 e 60 m.
Naturalmente accesso gratuito a tutte le immagini.
Per ora godiamoci Milano a colori naturali!
Maggiori informazioni su https://sentinel.esa.int/web/sentinel/user-guides/sentinel-2-msi
Land Cover GIS dai dati dell’Agenzia Spaziale Europea
La rivista GEOmedia segnala il dataset Climate Research Data Package realizzato per ESA a scala globale da un consorzio di importanti Istituti di ricerca Europei su diverse caratteristiche della superficie terrestre attraverso telerilevamento (tra cui: riflettanza, NDVI, incendi, corpi idrici, tipo di copertura). Il dataset è particolarmente utile per i ricercatori che si occupano di monitoraggio e modellizzazione dei cambiamenti climatici.
Accedi al portale ESA per la visualizzazione e il download dei dati.
Programma definitivo ASITA 2014
Il programma definitivo di ASITA 2014, 14-16 Ottobre, Firenze, è disponibile on-line qui:
http://www.asita.it/it/la-conferenza-asita/programma
Assemblee organi associativi 2014
Presso ASITA 2014 si riunirà giovedì 16 Ottobre alle ore 14:00 il Consiglio Direttivo.
A seguire alle ore 15:00 è convocata l’Assemblea dei Soci.
In orbita oggi due nuovi satelliti della rete Galileo
L’agenzia spaziale europea (ESA) ha messo in orbita oggi due nuovi satelliti GNSS (il 5 e il 6) della rete Galileo.
Il video del lancio dalla base in Guyana Francese è disponibile qui: