Categorie
Corsi Eventi Notizie

Workshop telerilevamento e dissesto idrogeologico- Cagliari 16 e 17 aprile

telerilevamento_e_dissesto

Nei giorni 16 e 17 aprile prossimi il Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e l’Ordine dei Geologi della Sardegna, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Telerilevamento e dell’Ente
Acque della Sardegna, organizzano il Workshop: “Telerilevamento e dissesto idrogeologico 2015”.
L’evento vuole portare all’attenzione dei tecnici, dei ricercatori e degli studenti i temi della 
prevenzione e del monitoraggio dei fenomeni di dissesto nel quadro delle tecnologie più avanzate nel campo del telerilevamento a dieci anni dalla prima conferenza organizzata a Cagliari su questo
tema.
L’obiettivo è quello di presentare, attraverso una serie di esperienze nazionali, lo stato dell’arte sulle nuove tecnologie di rilevamento di dati geologici e ambientali, che negli ultimi anni hanno portato il telerilevamento al centro delle attività di sviluppo di progetti operativi sul territorio. La capacità di acquisire dati non più solo da aereo e da satellite ma anche con sistemi di rilevamento
leggeri e di ampia diffusione stimola la necessità di disporre di tecnici preparati e capaci di utilizzare al meglio queste nuove informazioni.
Le due giornate sono organizzate in modo da presentare il quadro di riferimento regionale e nazionale. Nella prima giornata sono stati invitati il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
e un referente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Telerilevamento, che apriranno i lavori con due relazioni a respiro tecnico e normativo nazionale. Seguirà una tavola rotonda cui
sono stati invitati i referenti degli enti regionali della Sardegna per discutere sullo stato dell’arte e sulle azioni di coordinamento tra gli enti per assicurare il massimo impegno nelle azioni di
prevenzione, monitoraggio e pianificazione del territorio.
La seconda giornata è dedicata alla presentazione di esperienze nazionali di studi e progetti su applicazioni di tecniche di telerilevamento a seguito di eventi di dissesto idrogeologico e/o di
prevenzione.
Programma
16 aprile
15,00 Iscrizione
15,30 Saluti di apertura del workshop:
Chairman: Giorgio Ghiglieri, Università di Cagliari
– Rosa Cidu, Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, Università di Cagliari
– Davide Boneddu, Ordine dei Geologi della Sardegna
15,50 Gianvito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
16,20 Maria Teresa Melis, Consigliere dell’Associazione Italiana di Telerilevamento – AIT
16,50 Tavola rotonda.
Quanto le tecnologie avanzate stanno agevolando la previsione e il monitoraggio dei fenomeni di
dissesto idrogeologico? Stato dell’arte e sviluppi futuri.
Intervengono:
Presidente CNG, Presidente OdG Sardegna, Protezione civile -RAS, Distretto Aerospaziale
della Sardegna, Direzione Generale dell’Urbanistica- RAS, Direzione generale Agenzia regionale del
distretto idrografico della Sardegna, UNICA, Comune di Posada, Comune di Torpè.

17 aprile
9,00 Apertura dei lavori
Chairman: Maria Antonietta Dessena, ENAS
9,10 Regione Piemonte – Dati telerilevati e monitoraggio di terra in near-real time. Potenzialità e sviluppo – Paolo Allasia, CNR – IRPI Torino
9,30 Regione Emilia Romagna – Analisi e Fotointerpretazione di scene satellitari ad alta risoluzione Plèiades: studio delle forme del territorio e relazioni antropiche – Francesco Immordino, Elena Candigliota, ENEA Bologna
9,50 Regione Toscana – Esperienze di telerilevamento mediante SAPR e ultraleggero per lo studio del dissesto idrogeologico – Riccardo Salvini, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e
dell’Ambiente, Centro di GeoTecnologie, Università di Siena
10,10 Regione Calabria – Azioni per il monitoraggio e la sorveglianza dei bacini idrografici attraverso un Sistema Informativo Geografico integrato con strumenti di acquisizione di dati in,
campo – Giovanna Chiodo e Salvatore Siviglia, Autorità di Bacino Regione Calabria
10,30 Regione Basilicata – Erwan Gueguen CNR-IMAA
10,50 coffee break
11,15 Regione Puglia – Francesca Albanese, Rapid Mapping e Open data: un’ applicazione sul territorio della Sardegna – GAP – Politecnico di Bari- Planetek,
11,35 Regione Lombardia – I piccoli SAPR come strumenti per il telerilevamento di prossimità, Paolo Marras, CTO Aermatica SpA
11,55 Regione Sardegna – Campagna di telerilevamento di prossimità con tecnologia LiDAR per fini di protezione civile – Daniela Pani * e Paolo Paganini**, *Regione Autonoma della Sardegna – Presidenza – Direzione Generale della Protezione Civile – CFD, ** Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS Trieste
12,15 Regione Sardegna – Gli strumenti del Telerilevamento a supporto dell’attività professionale del Geologo. Antonello Frau e Domenico Praticò, OdG Sardegna
12,35 Regione Sardegna – Il sistema di data sharing SHARE GeoNetwork per la gestione dei dati di deformazione del suolo del Progetto speciale HAMMER (NextData) – Francesco Dessì e Maria
Teresa Melis, Laboratorio TeleGIS Dipartimento di scienze Chimiche e Geologiche, Università di
Cagliari.
12,55 Chiusura dei lavori
Il workshop si terrà nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche in via Trentino 51 a Cagliari.
Sono previsti i crediti APC per i Geologi partecipanti.
Per informazioni: Maria Antonietta Dessena, mantonietta.dessena@enas.sardegna.it, Maria
Teresa Melis, titimelis@unica.it; Ordine dei Geologi della Regione Sardegna, geologi.sardegna@tiscali.it